La terapia conservativa dentale è un approccio mirato a preservare la struttura naturale dei denti e a trattare le condizioni dentali senza ricorrere alla rimozione eccessiva del tessuto dentale sano. L’obiettivo principale è mantenere la salute dentale attraverso interventi minimamente invasivi. Alcuni degli elementi chiave della terapia conservativa dentale includono:
- Riempimenti dentali: Quando un dente è affetto da carie, la terapia conservativa prevede la rimozione della porzione danneggiata del dente e la sua sostituzione con un materiale per riempire la cavità, come l’amalgama o la resina composita. Questo aiuta a ripristinare la funzionalità del dente senza dover rimuovere più tessuto del necessario.
- Corone dentali conservative: Le corone vengono utilizzate per coprire e proteggere un dente danneggiato. Nella terapia conservativa, si cerca di preservare il massimo possibile del tessuto dentale naturale durante la preparazione del dente per la corona.
- Faccette e intarsi dentali: nei casi in cui sia presente una buona struttura residua del dente si potrà optare per gli intarsi, ricostruzioni di laboratorio fino a 3/4 della corona del dente altamente estetici in vari materiali mantenendo l’anatomia originaria dell’elemento e non andando a invadere il sigillo gengivale (quindi di più facile mantenimento per il paziente). Inoltre è possibile modificare l’estetica del sorriso sia per forma che colore utilizzando le Faccette (solitamente in ceramica integrale) semplicemente per apposizione quindi toccando minimamente i denti (dopo studio su articolatore individuale).
- Sigillatura dei solchi: Per prevenire la formazione di carie, soprattutto nei denti molari, la terapia conservativa prevede l’applicazione di sigillanti sui solchi e nelle fessure dei denti per proteggerli dalle particelle alimentari e dai batteri.
- Monitoraggio regolare e igiene orale: Parte integrante della terapia conservativa è anche il monitoraggio regolare della salute dentale attraverso controlli periodici e l’adozione di una rigorosa igiene orale, che include la spazzolatura quotidiana, l’uso del filo interdentale e la visita regolare dal dentista per la pulizia professionale.
In generale, la terapia conservativa dentale promuove la conservazione dei denti naturali il più a lungo possibile, contribuendo a mantenere una buona salute orale.